Lo Speziale

speziale2 s. m. [der. di spezie]. – Venditore di spezie, di erbe medicinali; farmacista: non celle di frati, ma botteghe di speziali o d’unguentarii appaiono più tosto a’ riguardanti (Boccaccio); l’arte dei medici e speziali, una delle sette arti maggiori, nell’ordinamento corporativo dell’ultimo medioevo. È voce ant., viva però nell’uso pop. di alcune regioni, sia nel sign. di farmacista, sia in quello di droghiere e di erborista.
L’OSTERIA – TRATTORIA

Lì dove, sin dal 1795, la sapiente scienza farmaceutica e l’accademica esperienza dello Speziale dell’antico ducato di Petrizzi, univa in antichi mortai le proprietà terapeutiche e curative di erbe officinali e spezie medicamentose, oggi, i nostri cuochi combinano la sapiente ospitalità locale all’accademica arte della gastronomia calabrese.
L’antica eco del pestello di bronzo, dei fumi di alambicchi, dei vapori dei distillatori e il continuo sfogliare di vecchi ricettari borbonici, hanno lasciato il passo alla risonanza rumorosa di fornelli, pentole, tegami e piatti nei quali ingredienti freschi e scelti si amalgamano in sapori antichi e propri della tradizione locale, dal gusto e dal profumo semplice ma, allo stesso tempo, classico e innovativo.
Lo speziale, con la sua cultura erboristica e naturalistica e i suoi elisir, estratti, sciroppi e unguenti, passa il testimone, in maniera simbolica, allo chef che, attraverso la propria ricerca gastronomica e l’elaborazione accattivante e colta di antiche ricette, propone una cucina ricca e moderna capace di curare e soddisfare il palato e il cuore di ogni cliente.
La nostra storia
Antichi ambienti, restaurati con minuziosa attenzione e gusto del particolare, riportano alla luce un luogo e, nei ricordi, spazi e sprazzi di un’antica memoria e di una forte identità territoriale.
“Lo Speziale” nasce lì dove, un tempo, al di sotto di un settecentesco palazzo di notabili petrizzesi, esisteva l’antica spezieria o farmacia del paese posta lungo quell’antico asse viario che dalla porta urbica detta “di juso” conduce, tutt’oggi, alla Piazza Vecchia e, da lì, verso il centro di questo storico ed antico borgo della provincia di Catanzaro.
Tre archi a sesto ribassato, realizzati in muratura di granito e laterizio e voltati con i tipici “caroselli” in terracotta, fanno da proemio agli ambienti della spezieria che oggi si riscoprono adatti a rivestire un nuovo ruolo e a scrivere una nuova storia.
“Lo Speziale” è oggi il posto e l’ambientazione giusta dove poter immergersi autenticamente nel gradimento del passato e assaporare la gustosità del presente nel pieno godimento di pranzi, cene ed eventi, attraverso i quali l’appetito è soddisfatto dalla bontà del gusto, dal diletto dei profumi e dal piacere di percepire al palato sensazioni da condividere in un clima cordiale, raffinato e semplice.
Dario
Art Director
La storia
I NOSTRI NUMERI
Lo Staff
Al vostro servizio

La cordiale e amichevole accoglienza de “Lo Speziale” sarà enfatizzata dal giovane entusiasmo dei membri del proprio staff capaci di riunire, ognuno per il proprio ruolo, calorosa disponibilità e amabile ospitalità.